Musica e spettacolo

Torino riabbraccia Rita Pavone al Teatro Colosseo

Rita Pavone è stata una delle voci più potenti e riconoscibili della musica italiana, capace di attraversare sei decenni di storia musicale con grinta, talento e una passione inesauribile. Con il suo spettacolo “Un Piede nel Passato e lo Sguardo Dritto e Aperto nel Futuro”, ha celebrato non solo una carriera straordinaria, ma anche l’evoluzione della musica italiana e internazionale, in un viaggio emozionante tra memoria e modernità.

Nata a Torino nel 1945,  ha esordito giovanissima, appena diciassettenne, con otto singoli già pubblicati, emergendo in un’epoca priva di social media e streaming. In quegli anni, a contare erano la presenza scenica e il talento puro, e Rita ha saputo imporsi grazie a entrambi. La sua carriera, costruita passo dopo passo, l’ha portata a vendere oltre 50 milioni di dischi in tutto il mondo, calcando palchi prestigiosi da New York a Tokyo e diventando un simbolo della musica pop italiana.

Il talk musicale che l’ha vista protagonista è stato condotto da Carlo Massarini, che ha guidato il pubblico lungo le tappe fondamentali della sua lunga carriera. Sul palco, Rita ha offerto al pubblico reinterpretazioni acustiche dei suoi brani più celebri, rese ancora più suggestive dagli arrangiamenti di Riccardo Bertuzzi alla chitarra e Fabio Gangi al pianoforte. Ogni esecuzione ha trasformato i classici in nuove esperienze emotive, risvegliando ricordi e sensazioni in chi l’ascoltava.

La voce di Rita, rimasta potente e vibrante, ha condotto gli spettatori in un viaggio nella memoria collettiva. I suoi brani degli anni Sessanta, Settanta e oltre hanno continuato a trasmettere storie e sentimenti autentici, capaci di toccare il cuore di intere generazioni.

Il titolo dello spettacolo, ispirato alla canzone A Muso Duro di Pierangelo Bertoli, ha sintetizzato perfettamente l’anima dell’artista: sempre sospesa tra il peso di un passato glorioso e la voglia di guardare avanti, senza paura di sorprendere, alternando brani famosissimi a interpretazioni inaspettate, costruendo un’esperienza musicale dinamica e profonda.

Accanto a lei, una squadra di artisti e collaboratori ha contribuito a mantenere viva la sua arte, consolidando una carriera che aveva oltrepassato i confini italiani. Le sue apparizioni televisive internazionali, tra cui lo storico Ed Sullivan Show negli Stati Uniti, e il concerto all’Olympia di Parigi, hanno sancito il suo posto tra le cantanti italiane più rispettate a livello mondiale.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *