Robe da matt*
Settimana della salute mentale di Torino: l’orgoglio di essere matti
Dal 10 al 16 ottobre, Torino riflette sul tema della follia nella settimana della salute mentale.
Robe da Matt* è la kermesse che, dal 2014, propone una serie di eventi scientifici, culturali e di intrattenimento, in collaborazione con enti pubblici e organizzazioni private che, a vario titolo, si occupano di salute mentale.
La nona edizione di Robe da Matt*, che si svolge sia in presenza in vari luoghi della città con eventi a ingresso libero, sia online, quest’anno si intitola “Oltre il limite” ed esplorerà la fenomenologia del limite, mettendo a confronto il concetto di imposizione e contenimento con una visione più aperta e libera che vuole vedere nel limite la crescita, l’azzardo e tutte le potenzialità ancora inespresse che ogni individuo racchiude in sé.
I numerosi eventi proposti, diversi dei quali con ospiti di alto profilo, esploreranno nei vari aspetti – sociali, psicologici, emotivi e culturali – cosa significhi l’espressione “oltre il limite”. Di sé stessi, del contesto, dell’ambiente, della società. Di quali siano le spinte, le motivazioni, le implicazioni nell’andare oltre il limite. Delle tante modalità attraverso le quali si sperimenta e si vive l’andare oltre il limite.
Una manifestazione nata come attività di promozione della consapevolezza e dell’inclusione sociale, con l’obiettivo di far circolare tra operatori, familiari, utenti e cittadini in genere le nozioni e le evidenze scientifiche sul tema, diffondendo esperienze di guarigione dalla “malattia” mentale – testimoniate da pazienti e familiari – e approcci di “cura” maggiormente efficaci.
GLI EVENTI
Tra i 19 eventi dal vivo, nella giornata inaugurale del 10 ottobre, che è anche la Giornata Mondiale della Salute Mentale, sono in programma gli incontri “Fra Scienza, Tecnica e Umanesimo” con il Rettore del Politecnico Prof. Guido Saracco, “Homo Sapiens: la propensione verso l’ignoto e i freni al progresso” con il Prof. Francesco Remotti e la presentazione con successivo dibattito al Cinema Massimo del film Remember di Atom Egoyan.
Martedì 11 ci sarà Psicantria in concerto, ovvero un altro modo di far conoscere i disturbi psichici attraverso la canzone, mercoledì 12 l’evento “Costruire la Realtà Virtuale” con Petunia Ollister, pseudonimo di Stefania Soma, autrice che con #bookbreakfast racconta i libri sui social, il 13 ottobre “Dalla Prevenzione alla Cura: La Tutela della Salute Pubblica” con la Professoressa Nerina Dirindin e il 15 ottobre una conversazione con la poetessa Livia Chandra Candiani.
E poi ancora in programma gruppi di lettura, un laboratorio di ascolto, incontro e relazione, un percorso dedicato al benessere e alla natura, il Forest Bathing in compagnia di Fabio Castello, workshop e dibattiti sul Manifesto della Salute Mentale.
Tra i 10 eventi online sono in programma la presentazione dei “Gruppi resilienti Italia – Ucraina”, dialoghi aperti online nati dalla necessità di sostenersi tra colleghi psicoterapeuti ucraini e italiani in seguito allo scoppio della guerra, un incontro con il Professor Eugenio Borgna, uno degli esponenti italiani di punta della psichiatria fenomenologica, presentazioni di libri, incontri con sociologi, psicologi e psicoterapeuti su temi che attraversano argomenti duri e attuali, quali la violenza, il suicidio, la mania e il furore.
Venerdì 7 ottobre è in programma un’anteprima presso la sede dell’IPsiG in Via Garibaldi 46, con la presentazione del programma, il concerto di viola e violoncello a cura di Paola Fasolo ed Elena Vianello e l’inaugurazione della mostra fotografica “La violenza invisibile” di Valentina Colombo che si potrà visitare sino al termine della kermesse.
La manifestazione viene organizzata e promossa da un insieme di associazioni e gruppi di persone che vedono come capofila l’IPsiG, Istituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt.
Molti eventi vengono presentati, condotti o moderati da Gianni Francesetti e Michela Gecele, fondatori e co-direttori dell’IPsiG, riconosciuto dal MIUR come istituto di formazione alla psicoterapia.
Il programma completo di Robe da Matt* – IX edizione, può essere consultato qui: https://linktr.ee/Robe_da_Matt
Per seguire gli eventi online: